Torna a tutti gli Eventi

Domenica musei gratis: i Mercati di Traiano

  • 94 Via Quattro Novembre Roma, Lazio, 00187 Italia (mappa)

Tornano le domeniche gratuite. Vieni a scoprire con noi in uno dei complessi più imponenti della Roma Imperiale.

Il complesso dei Mercati di Traiano è uno dei gioielli più affascinanti della Roma imperiale dove ancora respirano gli echi del passato. Un complesso grandioso destinato a diversi usi, centro nevralgico della vita politica, amministrativa e commerciale dell’impero di Traiano.

Progettati dal geniale architetto Apollodoro di Damasco per sostenere la collina retrostante, i Mercati divennero il “centro commerciale” più importante dell’antichità.

La visita partirà dalla cosiddetta “Grande Aula”, proseguirà all’aperto sugli antichi basoli della via Biberatica fino a raggiungere il livello dell’antico Foro di Traiano, ammirando i piccoli ambienti che si trovavano alle sue spalle e che oggi ospitano sculture provenienti dal foro.

Prima di tornare alla vita moderna, non potremo fare a meno di fermarci sulla terrazza panoramica e godere di una vista mozzafiato sull’area archeologica centrale di Roma.

 

Quota di partecipazione

Soci: 12 euro (visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Nuovi soci: 13 euro (tesseramento + visita guidata + dispense, inviate per mail prima di ogni incontro + noleggio auricolari)

Ragazzi (10 -18 anni): 5 euro

Under 10: Gratuito

Biglietto di ingresso al sito: Gratuito la prima domenica del mese


Informazioni utili

Le prenotazioni vanno effettuate entro 12 ore dall’inizio dell’evento. Assicurati di ricevere il messaggio di conferma della prenotazione ed il riepilogo con i dettagli dell’appuntamento.

Eventuali modifiche/annullamenti della prenotazione vanno comunicate con un preavviso minimo di 24 ore rispetto al tour.

Gli eventi avranno luogo con un numero minimo di 4 partecipanti. Se il gruppo non si formerà sarà nostra premura avvisare i prenotati dell’annullamento dell’evento.


Prenota

Indietro
Indietro
6 settembre

Bernini vs Borromini: i geni rivali che cambiarono Roma

Avanti
Avanti
13 settembre

Gli obelischi di Roma